L'erboristeria affonda le sue radici in un approccio olistico al benessere, che sottolinea l'interconnessione tra corpo, mente e ambiente.
Abbracciando la nozione che le piante possiedono proprietà curative intrinseche, l'erboristeria supporta la capacità innata del corpo di guarire sè stesso attraverso rimedi delicati e naturali.
Inoltre, l'erboristeria valorizza la cura individualizzata, riconoscendo che le esigenze di benessere di ogni persona sono uniche e possono richiedere trattamenti erboristici personalizzati, adattati alla loro specifica costituzione e alle loro circostanze.
La medicina erboristica adotta un approccio integrato o olistico per esplorare tutti gli aspetti di un individuo (fisico, spirituale, mentale, emotivo e di stile di vita) e riconosce l'innato potere curativo del corpo umano.
Le raccomandazioni erboristiche, di nutrizione e di stile di vita si concentrano sul supporto delle esigenze specifiche di ogni individuo.
L’Erboristeria incorpora tutte le conoscenze e gli strumenti disponibili, consentendo al corpo di riequilibrarsi delicatamente attraverso cambiamenti nella nutrizione, con tecniche di riduzione dello stress e terapie a base di erbe,
L’Erboristeria insegna quindi come valutare le esigenze di riequilibrio individuali, a identificare le giuste cure vegetali e fornire un efficace supporto erboristico per un benessere ottimale nella vita quotidiana.
Cerca di individuare la causa principale del disequilibrio energetico e sceglie le erbe in base ai sintomi descritti dal cliente.
Le forme comuni di trattamento con le piante (sia l'intera pianta o, a volte, con parti di essa ad esempio foglie, fiori, radici o corteccia) includono:
Le preparazioni erboristiche sono realizzate con piante fresche o essiccate e contengono da centinaia a migliaia di composti interrelati e attivi noti come fitochimici.
Negli ultimi 30 anni, la scienza ha dimostrato che la sicurezza e l'efficacia delle erbe sono spesso correlate alla sinergia dei numerosi costituenti dell'intera pianta.