Il naturopata si avvicina alla persona nella sua totalità.
Si concentra nel fornire consigli sullo stile di vita per respirare meglio, dormire meglio, mangiare meglio e sentirsi “meglio nella propria pelle”.
Innanzitutto il naturopata effettua uno studio dettagliato delle abitudini di vita della persona. Quali sono le sue abitudini alimentari? Fa attività fisica? Ha problemi di sonno? Viene a conoscenza anche della sua storia professionale e familiare. Ha qualche problema? Sta attraversando un brutto periodo? È ansiosa o stressata? Qual è la sua storia medica?
Il suo ruolo non è quello di fare una diagnosi medica, ma piuttosto di cercare quanto più possibile di riportare al più ampio benessere il proprio cliente.
Al termine di questa analisi, stila un “bilancio di vitalità” e suggerisce azioni personalizzate da attuare per avere una migliore igiene o qualità di vita, una migliore nutrizione, per correggere alcune disfunzioni che alterano il benessere .
La gamma di questi consigli può essere molto ampia e coprire molti ambiti: esercizi rivitalizzanti, esercizi fisici o respiratori, idrologia, fitoterapia, fitologia, aromaterapia, tecniche di gestione dello stress, integratori alimentari naturali, etc....
Oltre alla conoscenza in tutti questi ambiti, la professione del naturopata richiede ampie doti di ascolto, pazienza, didattica e grande psicologia.
In nessun caso il naturopata sostituisce un professionista sanitario.
La sua azione è complementare e mira, attraverso metodi naturali, tecniche di prevenzione e educazione, a fornire alla persona che consulta una migliore qualità di vita complessiva.