La naturopatia è una disciplina olistica che ha preso piede anche in Europa.
A livello istituzionale, è riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dal 1978 mentre a livello europeo è conosciuta come medicina non convenzionale.
Essa concepisce il malessere come un insieme di squilibri nel campo energetico del cliente e per questo motivo non si concentra esclusivamente sull'alleviamento dei sintomi ma sull'aiutare l'insieme organico ed emozionale a raggiungere l'equilibrio e il benessere.
Si basa sulla capacità vitale del corpo di rigenerarsi e ricerca la causa all'origine del disequilibrio, piuttosto che cercare semplicemente un sollievo sintomatico.
Stimola le capacità di autoguarigione e di recupero di ogni persona, prendendosi cura della sua alimentazione, della stimolazione del suo sistema immunitario, ecc. basandosi sulle regole del buon senso e sull'armonia della vita con l'ambiente.
Partendo dal presupposto che il corpo umano è un organismo dotato di tutti i meccanismi di difesa necessari alla sua sopravvivenza, la naturopatia gli fornisce i mezzi per utilizzare tutte le sue risorse interne ed esterne per renderlo autosufficiente.
Il corpo ha la capacità di rigenerarsi.
Attraverso semplici rimedi naturali è possibile ritrovare e mantenere il benessere osservando uno stile di vita corretto.
La naturopatia propone un trattamento olistico che riguarda tutto il corpo e non solo una sua parte. Comprende modalità terapeutiche che riportano il corpo umano al suo stato originale di equilibrio, tra cui: